di Mariantonietta D'Apolito - È online già da alcuni mesi. Il sito piergiorgiofrassati.net, voluto dal comitato nazionale per la canonizzazione di Frassati, è una bella realtà virtuale, con un’interfaccia grafica giovanile e accattivante. Il desiderio è quello di offrire a tutti materiale fruibile, ma al contempo verificato dal punto di vista storico ed ecclesiale per conoscere meglio Pier Giorgio.
Come purtroppo spesso accade, nella rete ci sono moltissime informazioni sul futuro santo e non tutte sono così corrette. Per questo si è deciso di investire su un portale semplice, ma completo, raccogliendo tutte le iniziative e gli eventi dedicati al giovane torinese a ogni latitudine, oltre che indicare i luoghi in cui ha vissuto e le realtà che, in modo diverso, portano avanti il suo nome e il suo impegno. È davvero un luogo virtuale, ma anche una home reale, che raccoglie tutto il bene che Pier Giorgio ha fatto e continua a fare in tutto il mondo.
Un libro e altri racconti
Sono passati cento anni dalla sua morte, ma la devozione verso Frassati si è sviluppata immediatamente, al momento stesso della sua salita al Cielo. Ne è un esempio quanto avvenne durante il funerale, cui accorsero ricchi e poveri, potenti e ultimi della città. Questo fu il primo momento in cui la famiglia prese coscienza di cosa rappresentasse Pier Giorgio per le persone e per la comunità – gli amici, l’associazionismo, il Cai e l’amore per la montagna, i poveri – che lui frequentava. Persino il segretario socialista, Filippo Turati, scrisse in quell’occasione che era «veramente un uomo».
In breve tempo, circoli giovanili gli vennero dedicati, fino ad arrivare a oggi, in cui le realtà associative e le iniziative dedicate a Frassati sono innumerevoli. Inizialmente, la figura di Pier Giorgio non era nota al di fuori dei confini italiani, finché una giovane americana, Christine Wohar, venne a conoscenza della storia di Frassati. Quello è stato l’inizio. Christine Wohar è la fondatrice e direttrice esecutiva di frassatiusa.org, un’organizzazione dedicata a promuovere la vita e l’eredità di Pier Giorgio Frassati. È anche autrice del libro Finding Frassati: and following his path to holiness, un invito a scoprire e seguire l’esempio di santità di Frassati, offrendo anche preghiere e azioni ispirate alla sua vita. Wohar, inoltre, ha prodotto diversi video su Pier Giorgio.
L'amore di Liliana, la sorella di Pier Giorgio
Pian piano il percorso di conoscenza andava ampliandosi, rendendo Pier Giorgio un modello di santità ordinaria per tutti i giovani del mondo, non solo italiani.
Due donne della sua famiglia, in particolare, e due generazioni diverse, hanno reso possibile questo percorso. La sorella di Pier Giorgio, Luciana Frassati Gawronska, instancabile sostenitrice dell’iter di beatificazione e curatrice degli scritti e delle testimonianze su Pier Giorgio. Fu lei che raccolse 955 testimonianze sulla vita del fratello, e dare così linfa al processo di beatificazione.
Non a caso, L’Osservatore Romano, all’indomani della sua beatificazione, parlò di «beatificazione dell’amore fraterno». L’altra donna è la figlia di Luciana, Wanda Gawronska, oggi 96enne, che se ne occupò dagli inizi degli anni ’70, quando la madre le chiese di curare una mostra a Cracovia su Frassati. Oltre a riscuotere grande successo, fu una prima importante testimonianza della grandezza del messaggio di Pier Giorgio, in quanto in quell’occasione l’allora cardinale Wojtyla lo definì «uomo delle otto beatitudini».
Il sito del comitato per la canonizzazione
Ecco perché è importante il sito del comitato per la canonizzazione. Attraverso delle schede, in realtà più degli approfondimenti tematici, il sito web offre davvero una panoramica a tutto campo su ciò che il navigatore-lettore voglia sapere su Frassati.
Conosci Pier Giorgio, I Papi, I Luoghi, Postulazione e Approfondimenti non sono altro che luoghi di un racconto che ci rende partecipi, quasi in prima persona, del prossimo santo che sentiamo “nostro”. E a cui vogliamo molto bene. Accanto a ogni sezione, infine, altre “finestre” si aprono per addentrarci sempre di più nella vita, nelle opere e nel coraggio profetico di Frassati. Giovane per i tempi di allora, e ancor di più, oggi, giovane testimone della profezia evangelica e amico del tempo in cui viviamo.