A cento anni dalla morte di Pier Giorgio Frassati (4 luglio 1925), da oggi in Piemonte il “Frassati Day”, tre intense giornate di celebrazioni religiose e iniziative culturali per ricordarne la figura, l’opera e l’impegno umano, sociale e spirituale. Un anniversario particolarmente sentito, reso ancora più significativo dall’attesa canonizzazione del Beato, prevista per domenica 7 settembre.
Il “Frassati Day”, iniziato oggi giovedì 3 luglio, si concluderà sabato 5. Una vera e propria “tre giorni” tra Pollone nel Biellese e Torino, per riscoprire – insieme a centinaia di giovani – la testimonianza viva e attuale di un giovane laico che ha saputo incarnare con radicalità e gioia il Vangelo.
Un cammino nella memoria e nella fede
Il programma si apre oggi pomeriggio alle 18.30 a Pollone, il luogo d’origine della famiglia Frassati, dove la salma del Beato riposò fino alla traslazione nel Duomo di Torino. Qui, il vescovo di Biella mons. Roberto Farinella presiederà la celebrazione eucaristica, seguita da una veglia di adorazione eucaristica nella serata, alle 21.30
Domani, venerdì 4 luglio – nel giorno esatto del centenario della morte e della festa liturgica di Pier Giorgio – il cuore delle celebrazioni si è sposterà a Torino, città in cui Frassati ha vissuto gran parte della sua vita e dove è sepolto. A promuovere l’iniziativa sono la Pastorale giovanile diocesana e il Comitato Frassati, con la partecipazione di oltre 300 ragazzi provenienti da oratori e centri estivi della diocesi.
La mattinata è sarà dedicata ai più giovani, con un momento di preghiera in Cattedrale, guidato dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo, e un coinvolgente “Frassatour” tra le vie del centro storico, per scoprire i luoghi simbolici legati alla vita di Frassati: la casa, la parrocchia, i luoghi del servizio e della preghiera, presentati in modo accessibile e narrativo (come e dove iscriversi).
Nel pomeriggio, i gruppi faranno rientro negli oratori, ma la festa proseguirà la sera, con un programma aperto a tutti – in particolare ai giovani – nella Cattedrale di Torino. Alle ore 20, spazio a parole e musica con il Coro Hope e un estratto dello spettacolo teatrale “Up verso l’Alt(r)o” di Manuela Tamietti.
A seguire, alle 21, la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo Roberto Repole, trasmessa anche in diretta streaming. La giornata si concluderà con un tempo di adorazione eucaristica.
Nasce il museo “Verso l’Alt(r)o”: un nuovo spazio per conoscere Frassati
Sabato 5 luglio, sempre a Torino, si inaugura un progetto tanto atteso: il nuovo spazio espositivo permanente “Verso l’Alt(r)o”, dedicato a Pier Giorgio Frassati. Il museo, ospitato nei locali restaurati dell’ex canonica della chiesa di Santa Maria di Piazza – luogo molto caro al Beato per l’adorazione eucaristica – vuole offrire un percorso immersivo attraverso la sua vita, i suoi scritti e il contesto storico in cui visse.
Il progetto, nato durante l’Avvento 2024, è stato curato da Simona Borello e Paolo Pellegrini di Mediacor, con la regia dell’architetto Gabriella Loi, il contributo scientifico della storica Marta Margotti e del vicepostulatore Roberto Falciola, e la narrazione elaborata con il contributo creativo della scrittrice Anna Peiretti e del regista Luca Olivieri.
Oggetti personali, video, suoni, e testimonianze rendono il percorso accessibile e coinvolgente, pensato per un pubblico ampio e internazionale. Nei prossimi mesi saranno disponibili anche un’app multilingue, una visita virtuale per le persone con disabilità motorie o residenti all’estero, e una serie di video-interviste con studiosi e rappresentanti delle realtà associative frequentate da Frassati.
Sabato 5 sarà possibile visitare il museo in anteprima, a partire dalle ore 14.30, su prenotazione (prenotazioni@versolaltro.it). Il sito www.versolaltro.it fornirà aggiornamenti costanti su orari, eventi e materiali disponibili. Per sostenere il progetto, pensato come risorsa stabile per i pellegrini che arriveranno a Torino in occasione della canonizzazione, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma For Funding: Dona ora
Video di presentazione: guarda su YouTube
Un cammino verso la canonizzazione
Tutto il percorso del “Frassati Day” è accompagnato da un’ampia proposta di contenuti digitali e materiali di approfondimento. Ogni settimana, sul canale YouTube “Comitato Frassati” vengono pubblicate nuove interviste, mentre La Voce e il Tempo di Torino continua a dedicare rubriche tematiche ai diversi aspetti della spiritualità di Pier Giorgio.
Aggiornamenti e notizie si possono trovare anche su:
Instagram @frassati2025
Facebook “Frassati 100”
Nel segno della gioia, della fede vissuta con radicalità e della carità operosa, il “Frassati Day” ci accompagna così verso l’attesa canonizzazione di un giovane che continua a parlare al cuore di tanti, oggi come cento anni fa.
Pubblicato su Azionecattolica.it https://azionecattolica.it/frassati-day-2025/